• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Oncologia Farmaci

Xagena.net Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio RELATIVITY-047: Relatlimab, un anticorpo anti-LAG-3, associato a Nivolumab nei pazienti con melanoma metastatico o non-resecabile non-trattato in precedenza, ha raggiunto l’endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione

Sono stati presentati i risultati dello studio di fase 2/3 RELATIVITY-047 che ha valutato la combinazione in dose fissa di ...
Leggi articolo

Benefici di Sotorasib riguardo alla sopravvivenza globale nel tumore al polmone non-a piccole cellule con mutazione KRAS-G12C

CodeBreaK 100 è uno studio clinico di fase II che ha valutato Sotorasib ( Lumakras ) nei pazienti con tumore ...
Leggi articolo

Cancro del polmone con mutazione dell'esone 14 di MET: Capmatinib, un inibitore di MET, produce risposte complete e durature

Dallo studio di fase II GEOMETRY mono-1, è emerso che i pazienti con cancro del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ...
Leggi articolo

Cancro allo stomaco e all'esofago: Nivolumab in combinazione con la chemioterapia ha mostrato benefici significativi in sopravvivenza globale e sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia

Dallo studio pivotale di fase 3 CheckMate -649 è emerso che il trattamento di prima linea con Nivolumab ( Opdivo ...
Leggi articolo

Amivantamab e Lazertinib nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule EGFR-mutato naïve-al trattamento con delezione dell’esone 19 o mutazione L858R

Nel corso del 2020 Meeting ASCO ( European Society for Medical Oncology ) sono stati presentati i risultati ad interim ...
Leggi articolo

Nivolumab in associazione ad Ipilimumab nel mesotelioma pleurico maligno

Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) ha convalidato una domanda di variazione di ...
Leggi articolo

Studio KEYNOTE-524: combinazione di Pembrolizumab e Lenvatinib nel trattamento dell'epatocarcinoma non-operabile

I risultati preliminari dello studio KEYNOTE-524 hanno mostrato che la combinazione dell’inibitore del checkpoint immunitario Pembrolizumab ( Keytruda ) e ...
Leggi articolo

Cancro al polmone non-a-piccole cellule: Amivantamab, un anticorpo bispecifico

Sono stati presentati i risultati dello studio di fase 1 CHRYSALIS, che ha valutato Amivantamab nel trattamento dei pazienti con ...
Leggi articolo

Cancro alla prostata: Darolutamide per il trattamento dei pazienti con malattia non-metastatica resistente alla castrazione

La Commissione Europea ha autorizzato la commercializzazione nell’Unione Europea di Nubeqa ( Darolutamide ), inibitore orale del recettore per gli ...
Leggi articolo

Studio ADAURA non più in cieco dopo l'elevata efficacia di Osimertinib nel trattamento adiuvante dei pazienti con carcinoma polmonare con mutazione in EGFR

Lo studio ADAURA, di fase III, che ha riguardato Osimertinib ( Tagrisso ) nel trattamento adiuvante dei pazienti con carcinoma ...
Leggi articolo

Nuova opzione terapeutica per l'epatocarcinoma avanzato: doppia immunoterapia a base di Opdivo e Yervoy

La US Food and Drug Administration ( FDA ) ha concesso l'approvazione accelerata per la combinazione per l'uso in pazienti ...
Leggi articolo

Tecentriq nel cancro al polmone a piccole cellule in stadio esteso

Atezolizumab ( Tecentriq ) in associazione alla chemioterapia ( Carboplatino ed Etoposide ) trova indicazione nel trattamento di prima linea ...
Leggi articolo

FDA: Tecentriq associato alla chemioterapia nel trattamento iniziale del carcinoma al polmone non-a-piccole cellule non-squamoso metastatico

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Tecentriq ( Atezolizumab ) in combinazione ...
Leggi articolo

Tumori agnostici: Larotrectinib nel trattamento dei tumori solidi caratterizzati da una fusione genica NTRK

Vitrakvi ( Larotrectinib ) trova indicazione nel trattamento dei pazienti adulti e pediatrici con tumori solidi caratterizzati da una fusione ...
Leggi articolo

Inibitori PARP: Talzenna approvato della Commissione europea nel tumore alla mammella localmente avanzato o metastatico con mutazione BRCA ereditaria

La Commissione europea ha approvato Talzenna ( Talazoparib ), un nuovo farmaco per le pazienti con tumore alla mammella localmente ...
Leggi articolo

Cancro al polmone non-a-piccole cellule in stadio avanzato: molti pazienti non ricevono le cure raccomandate

Uno studio retrospettivo ha riguardato un totale di 29.720 pazienti Medicare di 65 anni di età o superiore presenti nel ...
Leggi articolo

KEYNOTE-407: efficacia di Pembrolizumab più chemioterapia in prima linea nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule squamoso in fase avanzata

I risultati ad interim dello studio di fase III KEYNOTE-407, hanno mostrato che la combinazione di Pembrolizumab ( Keytruda ), ...
Leggi articolo

Biomarcatori predittivi per Dovitinib, un inibitore FGFR, nel carcinoma polmonare a cellule squamose

Sono stati condotti studi clinici in modelli di xenotrapianto derivanti dal paziente ( PDX ) per identificare i biomarcatori predittivi ...
Leggi articolo

Imfinzi per il trattamento del tumore alla vescica, approvato negli Stati Uniti

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato l’anticorpo anti-PD-L1, Durvalumab, anche noto come ...
Leggi articolo

Melanoma: trattamento adiuvante con Opdivo dopo intervento chirurgico

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha approvato Opdivo ( Nivolumab ) per uso ...
Leggi articolo

Tumore del polmone non-a-piccole cellule, a due anni Pembrolizumab raddoppia sopravvivenza rispetto alla chemioterapia

Nel corso del World Conference on Lung Cancer ( WCLC ) dell’International Association for the Study of Lung Cancer ( ...
Leggi articolo

Melanoma avanzato: la combinazione Epacadostat e Pembrolizumab aumenta la durata della risposta

Sono stati presentati i dati aggiornati dello studio clinico ECHO-202 ( KEYNOTE-037 ) di fase 1-2, attualmente in corso, per ...
Leggi articolo

Confermata l’efficacia in prima linea di Keytruda in associazione alla chemioterapia nel tumore del polmone non-a-piccole cellule, non-squamoso, con o senza espressione di PD-L1

La combinazione di Keytruda ( Pembrolizumab ), un farmaco immunoterapico con la chemioterapia ( Pemetrexed e Carboplatino ) ha evidenziato ...
Leggi articolo

Carcinoma renale avanzato o metastatico: il trattamento con la combinazione Ipilimumab e Nivolumab riduce il rischio di mortalità del 37%, rispetto alla terapia standard a base di Sunitinib

La combinazione di Ipilimumab ( Yervoy ) e Nivolumab ( Opdivo ) è efficace nel trattamento del carcinoma renale avanzato ...
Leggi articolo

Cancro alla mammella HR+ in fase avanzata: Ribociclib come trattamento di prima linea

Ribociclib ( Kisqali ) è un inibitore delle chinasi ciclino-dipendenti 4/6 ( CDK 4/6 ) che induce l’arresto della cellula ...
Leggi articolo

Ruolo dell’immunoterapia nel trattamento di seconda linea dei pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule avanzato

Ipilimumab Alla classe degli anti-CTLA-4 ( cytotoxic T-lymphocyte antigen-4 ) appartiene Ipilimumab ( Yervoy ), anticorpo monoclonale IgG1 interamente umano, approvato ...
Leggi articolo

Keytruda come prima linea nel carcinoma del polmone non apiccole cellule, EGFR- e ALK-, mai trattato con chemioterapia

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato l’aggiornamento della scheda tecnica di Keytruda, ...
Leggi articolo

Giotrif per il tumore al polmone a cellule squamose

Giotrif ( Afatinib ) per il carcinoma polmonare a cellule squamose avanzato ha ricevuto il parere favorevole all’immissione in commercio ...
Leggi articolo

Tumore differenziato della tiroide refrattario allo Iodio radioattivo: Lenvatinib, un nuovo inibitore della tirosin-chinasi

Gli inibitori chinasici sono classificati in vari tipi ( dal tipo I al tipo V ), a seconda del sito ...
Leggi articolo

Tumori solidi: Entrectinib inibisce selettivamente gli oncogeni TKR, ROS e ALK

Entrectinib inibisce selettivamente le chinasi TRK, ROS e ALK, presenti nei tumori del polmone, del colon, nel neuroblastoma e in ...
Leggi articolo

Zaltrap in combinazione con chemioterapia FOLFIRI nei pazienti adulti con carcinoma colorettale metastatico resistente o in progressione dopo un regime contenente Oxaliplatino

Aflibercept ( Zaltrap ) è una proteina di fusione ricombinante costituita dalle porzioni di legame con il VEGF dei domini ...
Leggi articolo

Studio KEYNOTE-006: Pembrolizumab versus Ipilimumab nel trattamento dei pazienti con melanoma avanzato inoperabile allo stadio 3 o 4

KEYNOTE-006 è uno studio di fase III globale, in aperto, randomizzato, pilota, su pazienti con melanoma avanzato inoperabile allo stadio ...
Leggi articolo

Vemurafenib in monoterapia non presenta significativa attività clinica nei pazienti con cancro colorettale metastatico con mutazione BRAF V600E

La mutazione BRAF V600E è riscontrata nel 5-8% dei pazienti con carcinoma del colon-retto metastatico ed è associata a prognosi ...
Leggi articolo

Xalkori per il cancro del polmone non-piccole cellule ALK-positivo

L’Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA, ha autorizzato la rimborsabilità per Xalkori ( Crizotinib ) con l’indicazione per il trattamento di ...
Leggi articolo

Cancro al seno primario: regime ad intensità con Fluorouracile, Epirubicina, Ciclofosfamide ai giorni 1 e 4 ogni 14 giorni con Filgrastim come supporto seguito da Paclitaxel settimanale

Recenti evidenze hanno dimostrato che l'uso della chemioterapia adiuvante con antracicline e taxani e regimi a intensità ( densità di ...
Leggi articolo

Tumore del polmone non-a-piccole-cellule non-squamoso EGFR-wild type: Pemetrexed versus Gefitinib come seconda linea

CTONG0806 è il primo studio a mostrare un significativo miglioramento della sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) e un ...
Leggi articolo

Cancro al seno positivo per HER2: Trastuzumab associato a chemioterapia

L'aggiunta di Trastuzumab ( Herceptin ) a Paclitaxel ( Taxol ) dopo somministrazione di Doxorubicina e Ciclofosfamide nel carcinoma mammario ...
Leggi articolo

Tumore differenziato della tiroide localmente avanzato o metastatico, refrattario al radio-Iodio: approvato negli Stati Uniti Nexavar, un inibitore multichinasico orale

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti ( FDA ) ha approvato l’inibitore multichinasico orale Sorafenib ( Nexavar ) per il trattamento ...
Leggi articolo

Inibitori del checkpoint immunitario: approvato negli Stati Uniti Keytruda per il trattamento del melanoma non-resecabile o metastatico

L'FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Keytruda ( Pembrolizumab ) alla dose di 2 mg/kg ogni tre ...
Leggi articolo

Adenocarcinoma polmonare non-a-piccole cellule, localmente avanzato, metastatico o localmente ricorrente, dopo chemioterapia di prima linea: associazione Nintedanib e Docetaxel

Nintedanib ( Vargatef ) in associazione a Docetaxel ( Taxotere ) prolunga a oltre un anno la sopravvivenza globale dei ...
Leggi articolo

Osteosarcoma non-metastatico delle estremità: la chemioterapia a base di Pirarubicina ha mostrato migliori risultati clinici e tossicità inferiore rispetto alla chemioterapia a base di Doxorubicina

La Pirarubicina ( THP ) è farmaco antitumorale antraciclinico di più nuova generazione con efficacia contro numerosi tumori. Pochi studi ...
Leggi articolo

Esposizione a Bevacizumab oltre la prima progressione della malattia nei pazienti con tumore del colon-retto metastatico

Una analisi dello studio ARIES ( Avastin Registries: Investigation of Effectiveness and Safety ) ha verificato l’esistenza di una associazione ...
Leggi articolo

Inibitori del checkpoint immunitario PD-1: più alto tasso di risposta obiettiva con Nivolumab rispetto a chemioterapia scelta dallo sperimentatore nei pazienti con melanoma

Il melanoma è un tipo di tumore della pelle caratterizzato da una crescita incontrollata delle cellule che producono il pigmento ...
Leggi articolo

Attività antitumorale di Crizotinib nei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule in stadio avanzato con riarrangiamento di ROS1

I riarrangiamenti cromosomiali del gene che codifica per il recettore della tirosin-chinasi del proto-oncogene ROS1 definiscono un distinto sottogruppo molecolare ...
Leggi articolo

Cancro alla mammella triplo-negativo: combinazione di paclitaxel ed Everolimus seguita da FEC versus chemioterapia neoadiuvante con Paclitaxel seguita da FEC

Everolimus ( Afinitor ) aumenta sinergisticamente la citotossicità indotta dai taxani nelle cellule di tumore alla mammella, sia in vitro ...
Leggi articolo

Tumore al colon e al retto con metastasi epatiche: l'aggiunta di Cetuximab alla chemioterapia aumenta l'efficacia

I pazienti con un tumore del colon-retto e con metastasi epatiche trattati con Cetuximab ( Erbitux ) più chemioterapia ( ...
Leggi articolo

L'associazione Trebananib e Paclitaxel allunga la sopravvivenza libera da progressione nel carcinoma ovarico

L’aggiunta di Trebananib a Paclitaxel nel carcinoma ovarico, ha migliorato di circa 2 mesi la sopravvivenza libera da progressione ( ...
Leggi articolo

Carcinoma colorettale metastatico: Axitinib non migliora il tasso di risposta obiettiva e la sopravvivenza rispetto alla terapia standard

Uno studio di fase II ha mostrato che l’aggiunta dell'inibitore di VEGF, Axitinib ( Inlyta ), in monoterapia o in ...
Leggi articolo

Selumetinib nel carcinoma ovarico sieroso di basso grado

Uno studio di fase II, ha mostrato che Selumetinib, un inibitore di MEK, è in grado di fornire un tasso ...
Leggi articolo

Abiraterone più Prednisone: beneficio clinico nei pazienti con tumore alla prostata metastatico resistente alla castrazione asintomatici o lievemente sintomatici, non ancora sottoposti a chemioterapia

I risultati di uno studio di fase III hanno mostrato un miglioramento significativo nella sopravvivenza libera da progressione radiologica e ...
Leggi articolo

Doxorubicina liposomiale: trattamento chemioterapico con minore tossicità cardiologica

Myocet, il cui principio attivo è la Doxorubicina cloridrato, trova impiego assieme alla Ciclofosfamide nel trattamento del carcinoma metastatico della ...
Leggi articolo

Tumore al polmone non-a-piccole cellule in stadio avanzato: trattamento di prima linea con Erlotinib nei pazienti non idonei alla chemioterapia

Molti pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in stadio avanzato ricevono solo trattamenti di supporto attivo a causa dello scarso ...
Leggi articolo

Anemia indotta dalla chemioterapia in quattro tipi di tumore e trattamento con Darbepoetina alfa: studio CHOICE

Lo studio CHOICE era uno studio osservazionale prospettico, multicentrico, progettato per valutare i livelli di aderenza, nella pratica clinica corrente ...
Leggi articolo

Può la disfunzione tiroidea influenzare l’esito nel carcinoma a cellule renali metastatico trattato con Sunitinib ?

Sunitinib ( Sutent ) è la terapia standard per il carcinoma a cellule renali metastatico. L’ipotiroidismo viene osservato frequentemente durante ...
Leggi articolo

Tumore metastatico del colon e del retto: trattamento con Regorafenib

Bayer HealthCare ha annunciato che la Food and Drug Administration ( FDA ) ha approvato Stivarga ( Regorafenib ) compresse ...
Leggi articolo

Tumore al rene in fase avanzata trattato con Pazopanib: qualità di vita correlata alla salute

In uno studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, Pazopanib [ Votrient ] ( 800 mg una volta die; ...
Leggi articolo

Afatinib nel trattamento del carcinoma polmonare non-a-piccole cellule con mutazione EGFR in fase avanzata

Il carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) è il cancro che causa il maggior numero di morti in molte ...
Leggi articolo

Aflibercept riduce il numero di paracentesi per carcinoma ovarico avanzato ma è associato a perforazioni intestinali

Nelle pazienti con tumore ovarico in stadio avanzato, la necessità di drenaggio dell'ascite maligna si riduce significativamente quando vengono trattate ...
Leggi articolo

Carcinoma del colon: terapia adiuvante con Capecitabina più Oxaliplatino rispetto a Fluorouracile e Acido Folinico

Uno studio multicentrico e randomizzato ha confrontato Capecitabina ( Xeloda ) più Oxaliplatino ( Eloxatin ) ( XELOX ) con ...
Leggi articolo

Prevenzione di nausea e vomito da chemioterapia associata a trattamento con Cisplatino con una singola dose di Fosaprepitant

L’aggiunta di un Aprepitant ( Emend ), un antagonista del recettore della neurochinina-1 ( NK1RA ), a un regime con ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
MedVideo
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche
  • Carcinoma polmonare a piccole cellule: stato dell'arte e prospettive future

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2022© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer