• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Oncologia News

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Sorafenib associato a sintomi dermatologici

L’inibitore multichinasi Sorafenib ( Nexavar ) è associato ad una relativamente alta incidenza di sintomi dermatologici. Ricercatori dell’Institut Gustave Roussy a ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule renali: le alterazioni genetiche ed epigenetiche nel gene VHL non influenzano la prognosi

L’inattivazione del gene di von Hippel-Lindau ( VHL ) è considerato un evento precoce nella tumorigenesi del carcinoma renale. La rilevanza ...
Leggi articolo

Tumore polmonare non a piccole cellule: la metilazione del promoter di 4 geni è associata a recidiva precoce

Nonostante il precoce intervento chirurgico ed il trattamento ottimale del tumore polmonare non a piccole cellule, molti pazienti muoiono ...
Leggi articolo

Carcinoma gastrico del cardias: la combinazione di atrofia gastrica, sintomi da reflusso ed i sottotipi istologici, indica l’esistenza di due distinte eziologie

La gastrite atrofica è un fattore di rischio per il tumore gastrico non-cardias e la malattia da reflusso gastroesofageo per ...
Leggi articolo

Il profilo rischio/beneficio di Avastin non è favorevole nel tumore mammario HER-

L’Oncologic Drugs Advisory Committee ( ODAC ) dell’FDA, ha votato 5 a 4 contro l’impiego di Avastin ( Bevacizumab ) ...
Leggi articolo

Tumore della prostata: ripresa della crescita del PSA dopo trattamento definitivo negli uomini con punteggio Gleason 7 e grado terziario 5

Nel 2005, la Consensus Conference dell’International Society of Urologic Pathology ha raccomandato di considerare come tumori di grado Gleason 8 ...
Leggi articolo

Lo sviluppo di tumore alla mammella potrebbe essere associato ad alti livelli di Zinco, Ferro e Calcio nel tessuto mammario benigno

Ricercatori del Los Angeles County Department of Public Health negli Stati Uniti hanno compiuto uno studio caso-controllo, che ha riguardato ...
Leggi articolo

Tumore ovarico epiteliale: chemioterapia di mantenimento o consolidamento

Alcuni sottogruppi di pazienti con determinate caratteristiche che hanno risposto ad una chemioterapia di prima linea potrebbero trarre beneficio da ...
Leggi articolo

I pazienti con tumore dovrebbero evitare procedure dentali mentre sono in trattamento con Zometa

I bifosfonati, grazie alla loro capacità di inibire l’attività degli osteoclasti rappresentano il trattamento standard per l’ipercalcemia correlata al tumore ...
Leggi articolo

Management dell’osteonecrosi della mandibola nei pazienti oncologici trattati con i bifosfonati

Ci sono stati casi di osteonecrosi della mandibola nei pazienti in trattamento con bifosfonati. Tre farmaci sono stati associati ad osteonecrosi ...
Leggi articolo

Adenomi pituitari secernenti TSH: management di lungo periodo

I tumori pituitari secernenti TSH ( ormone tireotropo ), detti anche tireotropinomi ( TSH-omi ) sono una rara causa di ...
Leggi articolo

La mutazione BRCA2 999del5 è associata a rapida progressione del carcinoma prostatico ad esito letale

Le mutazioni nel gene BRCA2 sono associate ad un aumentato rischio di tumore della prostata, ma non è noto se ...
Leggi articolo

Eruzioni papulo-pustolose causate dagli inibitori EGFR, Erlotinib e Cetuximab

Due pazienti ai quali erano stati somministrati inibitori del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR ) per il ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule squamose localmente avanzato del testa-collo: Cetuximab non passa il vaglio del NICE

Il Cetuximab ( Erbitux ), associato alla radioterapia, non è raccomandato nei pazienti con tumore a cellule squamose localmente avanzato ...
Leggi articolo

Ruolo dell’infezione da HPV nei carcinomi orofaringei del testa-collo

Uno studio epidemiologico condotto da Ricercatori della Johns Hopkins University in collaborazione con il National Cancer Institute ( NCI ) ...
Leggi articolo

La nuova frontiera dell’oncologia: vaccini antitumorali

Nel corso del 2007 Annual Meeting dell’American Association for Cancer Research ( AACR ) sono stati presentati diversi studi riguardanti ...
Leggi articolo

Effetti collaterali di un inibitore EGFR: Gefitinib

Gefitinib ( Iressa ), un inibitore del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR ), è un farmaco antitumorale ...
Leggi articolo

Il NICE ha raccomandato l’uso di Herceptin nel carcinoma mammario HER2-positivo in fase precoce

Il NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellance ) ha raccomandato l’impiego di Herceptin ( Trastuzumab ) nel ...
Leggi articolo

Il carcinoma duttale in situ non trattato può evolvere a carcinoma mammario invasivo entro 15 anni dalla diagnosi

Le donne con carcinoma duttale in situ ( DCIS ) hanno molta più probabilità di sviluppare un carcinoma mammario invasivo ...
Leggi articolo

Efficacia dei linfociti autologhi attivati nel melanoma in fase avanzata, non-responder alle terapie standard

Ricercatori del National Cancer Institute ( NCI ) hanno riscontrato che i pazienti con melanoma avanzato che non hanno risposto ...
Leggi articolo

I telefoni cellulari possono causare tumore cerebrale ?

L’esposizione alla radiofrequenza con l’impiego dei telefoni cellulari potrebbe causare un neuroma acustico ? La sicurezza dei telefoni cellulari è tema ...
Leggi articolo

Nuova strategia antitumorale basata sull'attivazione di iNOS

Una possibile strategia antitumorale è rappresentata dall'attivazione del gene dell'ossido nitrico sintasi, forma inducibile ( iNOS ), a livello del ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella - Tamoxifene: Dr Jekill e Mr Hyde ?

Studi clinici prospettici hanno dimostrato che il trattamento adiuvante con Tamoxifene riduce il rischio annuale di morte nelle donne con ...
Leggi articolo

L'associazione Bevacizumab e 5-FU / Leucovorina migliora la sopravvivenza tra i pazienti con carcinoma colo-rettale metastatico

Un'analisi combinata di uno studio clinico di fase III e di due studi di fase II ha valutato l'efficacia e ...
Leggi articolo

Maggiore sopravvivenza tra i pazienti con carcinoma colo-rettale metastatico trattati con Bevacizumab e 5-FU / Leucovorina rispetto alla sola chemioterapia

Al 40° Annual Meeting of the American Society of Clinical Oncology ( ASCO ) è stato presentato uno studio clinico ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza dell'associazione Bevacizumab e Gemcitabina nel carcinoma pancreatico metastatico

Al 40° Annual Meeting of the American Society of Clinical Oncology ( ASCO ) sono stati riportati i risultati ottenuti ...
Leggi articolo

Tutte le donne in postmenopausa con tumore della mammella in fase precoce e sottoposte a 5 anni di terapia con Tamoxifene dovrebbero assumere Letrozolo?

L'articolo di Gass PE et al ( The New England Journal of Medicine, Early Release, October 9, 2003 ) ha ...
Leggi articolo

Aumento di mortalità tra i pazienti con carcinoma della prostata localizzato trattati con Bicalutamide

L'analisi di un ampio studio clinico che ha impiegato Bicalutamide 150 mg ( Casodex ), impiegato nel carcinoma ...
Leggi articolo

Un promettente vaccino antitumorale, Oncophage

Oncophage ( HSPPC-96 ) è un vaccino antitumorale personalizzato, costituito da antigeni ricavato dalle cellule tumorali di ogni singolo ...
Leggi articolo

Un alto contenuto nella dieta di fibre riduce il rischio di carcinoma al colon?

Due studi clinici pubblicati su The Lancet hanno esaminato la relazione tra dieta ricca di fibre ed incidenza del tumore ...
Leggi articolo

Un alto contenuto di fibre nella dieta, soprattutto di grano/cereali e frutta , è associato ad un ridotto rischio di adenoma del colon

Lo studio compiuto presso il National Cancer Institute ( NCI ) negli Stati Uniti ed in altri Centri del Prostate, ...
Leggi articolo

Aumento del rischio di carcinoma mammario dopo trattamento chemioterapico e radioterapico in giovani donne con malattia di Hodgkin

L'obiettivo dello studio è stato quello di quantificare il rischio nel lungo periodo del carcinoma mammario associato all'impiego della radioterapia ...
Leggi articolo

Scarsa attività antitumorale del tè verde nei pazienti con carcinoma prostatico androgeno-indipendente

Studi di laboratorio ed epidemiologici hanno ipotizzato che il tè verde abbia effetti antitumorali nei pazienti con carcinoma della prostata. ...
Leggi articolo

Radioterapia più efficace del Tamoxifene nelle donne con carcinoma duttale in situ

La diffusione dei programmi di screening mammografico ha portato ad un aumento dell'identificazione del carcinoma duttale in situ ( DCIS ...
Leggi articolo

Efficacia nel lungo periodo della sigmoidoscopia nella riduzione dell'incidenza del carcinoma colorettale

Le linee guida dell'American Cancer Society raccomandano che gli adulti d'età superiore a 50 anni si sottopongano alla sigmoidoscopia per ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer