Fistola bronchiale associata a Sunitinib successiva a radioterapia
È stato segnalato un caso di fistola bronchiale associata a Sunitinib ( Sutent ) in un paziente di 40 anni con diagnosi di tumore delle cellule renali precedentemente trattato con radioterapia.
Il paziente, inizialmente sottoposto a nefrectomia radicale, si è presentato nel marzo 2007 con metastasi a livello cerebrale, mediastinico e polmonare.
La tomografia computerizzata ( TAC ) del torace ha mostrato un tumore in sede subcarinale ostruente i bronchi intermedi.
Il paziente è stato inizialmente trattato con radioterapia cerebrale e toracica, e successivamente con Sunitinib 50 mg/die ( per 4 settimane, più 2 settimane di riposo ).
A due mesi dall'inizio della terapia, la TAC ha evidenziato una drastica riduzione delle dimensioni del tumore, associata a una fistola bronchiale.
La diagnosi è stata confermata per mezzo della broncoscopia flessibile, che ha mostrato una necrosi completa del tumore e una grossa perforazione del bronco intermedio.
Sunitinib è stato immediatamente sospeso ed stata istituita una profilassi antibiotica.
Non è stato possibile collocare uno stent endobronchiale.
Due settimane più tardi, la broncoscopia flessibile ha rivelato la ricomparsa di una massa giallastra sporgente nel bronco intermedio ( 40% di ostruzione ).
Pochi mesi dopo, l'ostruzione del bronco intermedio era progredita al 90% ed è stata associata a un’ostruzione controlaterale del bronco principale di sinistra ( del 20% ).
Una broncoscopia rigida è stata quindi eseguita per eliminare l'ostruzione ed è stato posizionato uno stent endobronchiale, con soddisfacenti risultati iniziali.
Nel febbraio 2008, il paziente si è presentato con nuove ostruzioni bronchiali sotto lo stent endobronchiale ma ha rifiutato una broncoscopia rigida ed è deceduto nel marzo 2008.
Sunitinib, un inibitore multitarget della tirosin-chinasi con attività anti-angiogenica e antitumorale, è stato approvato per il trattamento del carcinoma renale avanzato.
Il farmaco è generalmente ben tollerato. Possono tuttavia verificarsi complicanze gravi.
Secondo la scala di probabilità di Naranjo, la fistola bronchiale era probabilmente correlata al trattamento con Sunitinib.
In conclusione, quello segnalato è un raro caso di perforazione bronchiale che ha portato alla formazione di una fistola associata al trattamento con Sunitinib dopo radioterapia del mediastino.
I medici dovrebbero considerare un rigoroso follow-up per i pazienti con metastasi polmonari prossimali trattati con Sunitinib ( TAC, e nel caso, posizionamento di uno stent endobronchiale ). ( Xagena_2010 )
Basille D et al, Ann Pharmacother 2010; 44: 383-386
Link: MedicinaNews.it
Onco2010 Nefro2010 Farma2010
XagenaFarmaci_2010